![]() | ![]() |
Non è lo slogan pubblicitario per il lancio di una vettura sportiva nè la descrizione di una passeggiata sui monti accompagnata dalle note di un brano musicale marziale. La frase descrive con veridicità la situazione della viabilità per raggiungere Capracotta attraverso la primaria via di comunicazione che lo collega ad Isernia, il capoluogo di provincia, a sua volta raggiungibile dall'autostrada A1.
La strada, descrive per circa 38 km una dolce ma costante salita scandita dal mutamento della vegetazione che passa dai boschi di cerro e faggio agli arbusti sempreverdi del pino nano e del ginepro. Sul versante adriatico il Comune è raggiungibile dalla Fondovalle del Trigno (n. 650) e da quella del Sangro (n. 652), entrambe vie a scorrimento veloce. Solo il tratto di collegamento con la Valle del Sangro assume i connotati di tipica strada di montagna, passando da 200 m. s.l.m. a 1421 m. s.l.m. in circa 30 km.
In inverno l'asse primario di accesso al paese (in particolare il collegamento Isernia - Pescolanciano - Capracotta), dall'ampia carreggiata e privo di tornanti, è mantenuto transitabile dal Servizio Neve dell' Amministrazione Provinciale. Due vie di accesso vengono sempre liberate, anche con l'imperversare della tormenta.
Arrivare a Capracotta in automobile:
Da Roma 220 km | A1 uscita S.Vittore Venafro - Isernia - Fondovalle Trigno direzione Vasto - uscita Pescolanciano - Capracotta A25 uscita Pratola Peligna |
Da Napoli 180 km | A1 uscita Caianello Venafro - Isernia - Fondovalle Trigno direzione Vasto - uscita Pescolanciano - Capracotta |
Da Pescara 130 km | A14 uscita Val di Sangro Fondovalle Sangro direzione Castel di Sangro. Uscita Rosello - Capracotta |
Da Bari 300 km | A14 uscita Vasto Sud Fondovalle Trigno direzione Isernia. Uscita Pescolanciano - Capracotta |
Orario arrivi autocorriere | Orario partenze autocorriere |